
Belief+ e l’Epigenetica
Quando parliamo di Belief+ raccontiamo sempre che è basata su studi epigenetici ed è per questo che oggi vogliamo spendere qualche parola per avvicinarti a questo mondo vastissimo e interessante con alcune informazioni introduttive.
Questo scritto non ha una finalità scientifica, ma solo di divulgazione di alcune piccole ma importanti informazioni che nutrono la tua curiosità e magari facciano nascere la voglia di approfondire questo argomento.
Partiamo con spiegare di cosa si occupa l’epigenetica
L’epigenetica studia come l’età e l’esposizione a fattori ambientali, tra cui agenti fisici e chimici, dieta, attività fisica, possono modificare l’espressione dei geni.
Il prefisso greco “epi” significa “sopra”. Infatti l’epigenetica si colloca a tutti gli effetti sopra la genetica, quindi “sopra” ai geni e al DNA.
Gli studi ci raccontano che le caratteristiche epigenetiche di ognuno di noi si modificano nel corso della vita e possono essere trasmesse sia da una cellula che si duplica alle cellule figlie, sia dai genitori ai figli.
Le modifiche epigenetiche comportano che un gene sia o meno trascritto in mRNA, e dunque tradotto o meno in una proteina. A seconda che tale proteina venga o non venga prodotta, essa potrà o meno esercitare la propria funzione.
La cosa interessante è data dal fatto che nell’insieme i cambiamenti epigenetici nella regolazione dell’espressione dei geni possono determinare una modifica del fenotipo di una cellula, un tessuto, un organismo (ciò che vediamo come risultato dell’espressione dei geni), senza che sia per questo modificato il genotipo (la sequenza del DNA dei nostri geni).
I ricercatori ad oggi non studiano più solo il genoma (l’insieme dei geni che compone il nostro DNA) ma anche l’epigenoma, ovvero l’insieme di tutte le molecole che rendono possibili i cambiamenti epigenetici presenti nell’organismo.
A questo punto diventa interessante notare che una prima grande differenza tra genoma ed epigenoma risiede nel fatto che, mentre il primo si mantiene piuttosto costante per tutta la vita e in tutte le cellule, il secondo cambia nel corso della nostra esistenza ed è diverso anche tra cellula e cellula.
L’epigenetica ci ha spiegato che il DNA non è qualcosa di fisso e immutabile e infatti le modificazioni epigenetiche avvengono normalmente nel corso della vita e possono verificarsi anche in risposta a stimoli esterni, ambientali, in senso ampio.
L’ambiente che ci circonda e lo stile di vita giocano senza dubbio un ruolo nel determinare l’espressione dei geni attraverso meccanismi epigenetici. Per esempio, l’inquinamento atmosferico può portare a modifiche negli istoni.
Belief+ e l’epigenetica
Da qui ci colleghiamo agli studi fatti per progettare e realizzare il sistema di igiene vibrazionale Belief+.
Chi ci legge sa quanto il nostro focus sia la creazione di un ambiente sano, detossinato e perfettamente deterso oltre che idratato e nutrito a livello di cute e capelli.
L’uso di Belief+ per la detersione profondamente detossinante consente di rimuovere la tossicità esogena ed endogena dovuta a stress e agenti inquinanti.
Aver intrapreso questa strada 12 anni fa ci ha permesso di essere i precursori e accumulare molta esperienza. Ciò ci consente di dire che i professionisti del settore acconciatura che scelgono Belief+ sanno creare un ambiente perfetto per creare i benefici per il cuoio capelluto e capelli attraverso la musica 432Hz, i prodotti e la conoscenza.
_____________________________________________________________________________
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo, ma ricordati di citare la fonte. Grazie da Belief+